
Le tubazioni plastiche presentano un basso coefficiente di scabrezza (e mm = 0-0,02) e, di conseguenza, una buona capacità idraulica con velocità del fluido mediamente più elevate rispetto a tubazioni in altri materiali, nei materiali plastici inoltre, tale valore si mantiene mediamente costante e non si verificano apprezzabili fenomeni di invecchiamento o di aumento della rugosità. La resistenza meccanica o rigidità anulare del tubo pieno viene espressa in SDR se il tubo è pieno e in SN se il tubo è strutturato (corrugato), dove SN = kN/m2.
Tutte le tubazioni plastiche presentano una buona resistenza agli agenti chimici, con prestazioni massime per il Polietilene, che risulta poco reattivo con quasi tutti i grandi gruppi chimici esclusi gli idrocarburi alogenati. Per contro i raggi solari deteriorano facilmente le materie plastiche, e quindi anche le tubazioni, le quali, con l'esposizione al sole possono deteriorarsi in tempi relativamente brevi (1 anno).




